... La boutique "Di Bernardo" propone per la sua collezione di camiceria sartoriale da Uomo, tessuti di puro cotone Makò di cui la maggior parte è in pregiato doppio oppure triplo ritorto. Si tratta di un particolare procedimento tecnico di lavorazione di base, al quale i fili di cotone vengono ritorti tra loro a due a due oppure a tre a tre, in tal modo si ottiene un tessuto dalle caratteristiche di elevata morbidezza, brillantezza, resistenza e pregio ... In alcuni particolari casi l'aspetto di taluni tessuti è "SETOSO" con riflessi cangianti ...
... Per semplificare la sua valutazione abbiamo raggruppato in sei categorie la disponibilità dei nostri tessuti continuativi: POPELINE, FIL à FIL, TWILL, GIRO INGLESE, OXFORD e VOILE. Mediamente ogni sei mesi, questi tessuti vengono aggiornati a seconda del mercato o dalle richieste della Clientela.
... ATTENZIONE: per accedere alla descrizione di ciascun raggruppamento ed alla visione delle relative varianti colore, deve cliccare sull'immagine corrispondente al tessuto di suo interesse. A fianco a ciascun raggruppamento troverà le sottostanti icone che le suggeriranno la portabilità della camicie. Se troverà tutte e tre le icone vorrà dire che il tessuto è ideale per tutto l'anno. A lei la scelta ...
... INFO: tessuto ideale per la stagione estiva;
... INFO: tessuto ideale per la stagione autunnale e primaverile;
... INFO: tessuto ideale per la stagione invernale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
. . . I N F O C U R A E M A N U T E N Z I O N E . . .
Per fare DURARE PIU' a LUNGO la sua camicia "Di Bernardo" le consigliamo di seguire attentamente le seguenti precauzioni sotto riportate:
... LAVAGGIO: lavare sempre separatamente le camice bianche da quelle colorate. Non sovraccaricare la lavabiancheria. Si consideri che una camicia pesa 200/300 grammi. Lavare ad una temperatura non superiore ai 40°C i capi di cotone e quelli di lino; utilizzare acqua fredda per lana e seta. Togliere la macchie difficili il prima possibile utilizzando solo se necessario un pretrattamento con solventi naturali;
... ASCIUGATURA: si consiglia di non utilizzare macchine asciuga biancheria (rischio restringimento del capo). Se si utilizza, non superare in nessun caso una temperatura massima di 50°C. Stendere la camicia ancora bagnata in zone areate e ombreggiate fissandola con mollette oppure su una gruccia;
... STIRATURA: regolare la temperatura del ferro in base al tipo di tessuto: alta per il cotone, media per il lino e bassa per lana e seta. Per un risultato ottimale procedere con il capo ancora umido oppure utilizzare un ferro a vapore. Per evitare la formazione di macchie lucide sui capi di lana, seta e colorati scuri, frapporre un telo di cotone tra ferro e capo. Evitare un uso eccessivo di appretti su collo e polsi;
... I POLSI: si stirano prima al rovescio o poi al diritto e vanno rivoltati se sono doppi;
... LE MANICHE: vanno distese e stirate sui 2 lati;
... IL COLLO: va stirato dal centro verso i fianchi;
... LE SPALLE: vanno appiattite;
... IL DAVANTI: si stira per ultimo, prima il lato sinistro e poi il destro, sovrapponendo i bottoni alle asole.
Sito internet ufficiale della boutique "Di Bernardo" realizzato dal webmaster DBC Luglio 2000 - Copyright, tutti i diritti sono riservati ... Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2019.